Come fanno il miele le api
Il miele è uno degli alimenti più antichi e preziosi che l'uomo conosca, apprezzato per il suo sapore unico e per le sue proprietà nutritive e medicinali. In pochi, però, conoscono il complesso e straordinario processo attraverso il quale le api lo producono. Come e perché le api producono il miele e come avviene la lavorazione del miele? Queste sono soltanto alcune delle tantissime domande che tutti si pongono perché da sempre questo processo naturale affascina e incuriosisce per la sua precisione. Sicuramente servono le api preziose e laboriose, l’esperienza e la giusta attrezzatura da apicoltura per la produzione e l’estrazione di questa meraviglia naturale. Vediamo nel dettaglio come fanno il miele le api seguendo le fasi più importanti di un processo laborioso e lungo.
Il lavoro delle api per produrre il miele
Il miele è una sostanza dolce utilizzata sia in tavola che per le sue proprietà curative e viene prodotto dalle api seguendo alcune fasi ben precise, ma la più importante è quella iniziale, eseguita proprio da questi insetti impollinatori. Le api succhiano il nettare, cioè il liquido zuccherino secreto dai fiori per attirarle. Per farlo utilizzano la ligula e lo inseriscono nella sacca mellifica che si trova nel loro stomaco dove il nettare non viene digerito, ma semplicemente immagazzinato per essere utilizzato in momenti in cui il cibo scarseggia. Una volta giunta all’alveare l’ape bottinatrice passa il nettare alle altre api, prima di essere messo nelle celle esagonali in cera che un po’ tutti conoscono.
A questo punto avviene la trofallassi, cioè la fase in cui il nettare viene arricchito e trasformato in miele nel passaggio tra le molte api presenti nell’alveare. Viene posto nelle celle, ma si tratta di un miele ancora molto liquido che viene asciugato durante la notte grazie all’aria calda e secca prodotta dalle api che sbattono le ali. Quando il miele raggiunge una consistenza ottimale e un contenuto di acqua inferiore al 20%, i piccoli insetti sigillano le celle con un sottile strato di cera d'api. Quanto tempo ci mettono le api a produrre il miele? Semplice, il tempo del processo che abbiamo appena spiegato, quindi, all’incirca una settimana per riempire un melario, una struttura in legno che contiene altri piccoli telai in cui le api depositano il miele. Ecco come fanno il miele le api!
L’estrazione del miele
Una volta che le api hanno svolto il loro importante ruolo, l’uomo si mette all’opera per estrarre il miele. Il processo di estrazione può iniziare soltanto quando tutte le celle sono chiuse con lo strato di cera, ciò significa che il processo delle api è davvero concluso. Il melario viene rimosso dall’arnia e portato in un laboratorio per procedere con l’estrazione vera e propria del miele. Per farlo vengono utilizzati degli appositi smielatori. Il miele che viene estratto con questi strumenti, viene poi filtrato e trasferito nei maturatori, dove viene lasciato a decantare.
Così l’aria inglobata durante la centrifuga ed eventuali materiali estranei come, ad esempio, parti di api o residui di cera, salgono in superficie venendo poi rimossi. Per quale ragione l'apicoltore non toglie tutto il miele prodotto dall’arnia? Semplice, perché quel miele è per le api una scorta di cibo che servirà nei momenti in cui questo scarseggerà. L’apicoltore prende soltanto il miele dei melari senza danneggiare né le api, né le loro scorte. A questo punto il miele è pronto e può passare alle ultime fasi in cui sono importanti gli imballaggi e il confezionamento.
E il polline?
Spesso, quando pensiamo al processo di produzione del miele viene in mente il ruolo del polline, perché è di fondamentale importanza. A cosa serve il polline per le api? Come fanno le api a trasformare il polline in miele? Sono domande che ci poniamo spesso, ma le risposte che gli esperti danno sono semplici. Dai fiori, le api prendono il nettare e il polline. Con il nettare, come abbiamo visto, producono il miele; il polline, invece, è la sostanza proteica preziosissima che permette la riproduzione e la crescita all’interno dell’alveare. Su Vivi in Campagna, si possono trovare tutti gli strumenti utili per tutte le fasi di produzione ed estrazione del miele, inoltre è possibile anche contattarci, per telefono o tramite mail, per avere maggiori informazioni, sui nostri prodotti.
Inserisci un commento Cancella risposta