Come fare il burro in casa
C’è un ingrediente che è semplice quanto versatile, e che un tempo era fatto rigorosamente a mano. Stiamo parlando del burro, della bellezza di poterlo preparare con le nostre forze, anziché comprarlo già pronto. Basta la panna fresca per creare una piccola magia.
La ricetta non è difficile, servono pochi ingredienti, ma gli strumenti giusti, come l’attrezzatura per fare il burro di Vivi in Campagna, il filtro per il formaggio in lino o il filtro in formaggio in poliestere.
Scopri come fare il burro a casa, sia nella versione semplice sia come fare il burro chiarificato, senza planetaria o senza panna.
Si può fare il burro in casa?
Certo! Nulla ci vieta di preparare del burro morbido con le nostre mani. È un’esperienza indimenticabile, una di quelle che segnano e che potremo tramandare in famiglia.
Ingredienti
- 500 ml panna fresca liquida
Procedimento
- Mettere una ciotola in frigo mezz’ora prima per raffreddarla.
- Versare la panna fredda (da frigorifero) nella ciotola della planetaria.
- Montare la panna, fino a ottenere il composto a neve.
- Continuare a lavorare finché i liquidi e i grassi non si saranno separati.
- Mantenere la planetaria in azione per almeno 20 minuti per ottenere il burro.
- Spegnere la planetaria quando i grassi inizieranno ad attecchirsi alle fruste.
- Usare un colino per eliminare il latticello.
- Strizzare il burro con le mani fino a eliminare il liquido in eccesso.
- Dare la forma servendosi di uno stampo per il burro: il panetto è pronto.
Fare il burro in casa dal latte
Come fare il burro in casa dal latte? Il metodo con la panna fresca, lo anticipiamo, è consigliato rispetto a questa soluzione per un motivo: è più veloce. Invece, il procedimento con il latte è molto più lungo, poiché subentra il processo di affioramento.
L’ingrediente da usare in questo caso è il latte fresco e non pastorizzato, quindi il latte crudo, in quanto è molto più grasso. Aggiungiamo, inoltre, che per ottenere 100 grammi di burro sono necessari 2 litri di latte crudo. Aggiungiamo che si può preparare il burro utilizzando il siero di latte, che si ottiene separando la panna dal siero.
Come fare il burro chiarificato?
Vediamo ora il modo corretto per fare il burro chiarificato, detto anche burro ghee: questo prodotto è particolarmente amato da coloro che apprezzano friggere con il burro. Il suo punto di fumo è di 170 °C, ben 40 °C in più rispetto al tradizionale. Per prepararlo, ce ne occorre 1 kg.
- Spezzare il burro con le mani.
- Fondere ogni pezzetto in un tegame a bagnomaria.
- Cuocere a fuoco dolcissimo fino a quando la sostanza acquosa sulla superficie non sarà totalmente evaporata.
- Non mescolare il liquido durante l’operazione.
- Foderare un imbuto con garza sterile a maglie strette.
- Versare il liquido in una bottiglia prestando attenzione alla caseina, che tende a depositarsi sul fondo.
- Non appena si sarà solidificato, il burro chiarificato sarà pronto.
Come fare il burro senza panna
Il burro si può fare in tantissimi modi: sì, persino senza panna, come abbiamo visto, servendosi del latte crudo o del siero di latte. Per chi è intollerante al lattosio, c’è la possibilità di preparare il burro senza lattosio, che è anidro, ovvero senz’acqua, con una percentuale di 99,8 di grassi. Risulta molto simile al burro chiarificato.
Come fare il burro in casa senza planetaria
L’attrezzo per fare il burro in casa è di solito la planetaria, oppure l’apposita macchinetta per burro: è possibile preparare questo ingrediente senza? Sì, possiamo semplicemente ottenere il burro montato grazie alle fruste elettriche, quindi uno sbattitore da cucina.
Come aromatizzare il burro?
Volendo, si può produrre anche il burro aromatizzato o burro salato: esistono tante alternative di questo prodotto, e le ricette da seguire sono molteplici.
Basta ammorbidire 200 grammi di prodotto per poi mescolarlo agli aromi preferiti. Si può provare con la menta, il basilico, persino lo Champagne o il cioccolato, a seconda della ricetta che si desidera realizzare.
Non ci sono limiti in cucina, ed è questo il bello: con un pizzico di creatività, si possono servire a tavola dei prodotti fatti a mano, proprio come una volta, come facevano le nostre adorate nonne.
Il consiglio che diamo è di attrezzarsi per tempo: basta avere tutti gli strumenti necessari per fare il burro a casa, e Vivi in Campagna ti dà l’occasione di metterti alla prova.
Inserisci un commento Cancella risposta